dalla terra alla bottiglia
Vigne & Cantina
Le Vigne di Prime Alture
Convinti che la qualità inizi in vigna, investiamo e facciamo continui sforzi per migliorare le nostre viti che crescono sul nostro terreno marnoso, esaltando le caratteristiche che lo stesso permette, per poi ritrovarle nel bicchiere mentre degustiamo i vini che si distinguono per longevità, tenuta del colore, intensità dei profumi e corpo.
Da diversi anni una sola persona, il nostro “Mastro Potatore” Claudio Brunelli, si prende cura delle viti, potandole secondo il Metodo Simonit, curando la vegetazione in tutte le fasi, puntando al nostro obiettivo di valorizzare la qualità e la longevità della vite. Per contribuire a preservare la biodiversità dell’ambiente, con il nostro Agronomo Claudio Giorgi, abbiamo intrapreso un percorso di conversione alla produzione biologica, sostenibile e innovativa.

Vitigni in Produzione
%
PINOT NERO
%
CHARDONNAY
%
MERLOT
%
CROATINA
%
BARBERA
%
MOSCATO
Le Vigne di Prime Alture
Convinti che la qualità inizi in vigna, investiamo e facciamo continui sforzi per migliorare le nostre viti che crescono sul nostro terreno marnoso, esaltando le caratteristiche che lo stesso permette, per poi ritrovarle nel bicchiere mentre degustiamo i vini che si distinguono per longevità, tenuta del colore, intensità dei profumi e corpo.
Da diversi anni una sola persona, il nostro “Mastro Potatore” Claudio Brunelli, si prende cura delle viti, potandole secondo il Metodo Simonit, curando la vegetazione in tutte le fasi, puntando al nostro obiettivo di valorizzare la qualità e la longevità della vite. Per contribuire a preservare la biodiversità dell’ambiente, con il nostro Agronomo Claudio Giorgi, abbiamo intrapreso un percorso di conversione alla produzione biologica, sostenibile e innovativa.

Vitigni in Produzione
- Pinot Nero 40%
- Chardonnay 30%
- Merlot 15%
- Croatina 5%
- Barbera 5%
- Moscato 5%

La Cantina di Prime Alture
La Cantina di Prime Alture
La nostra azienda produce 40.000 bottiglie all’anno, la cantina e l’intero processo produttivo sono finalizzati all’ottenimento di vini pregiati che conservino, nel pieno rispetto della materia prima, le qualità distintive delle viti. Fausto Comotti nostro responsabile si occupa di ogni singola fase del processo produttivo con scrupolosa attenzione in cantina, con la supervisione e l’esperienza del nostro consulente Jean François Coquard, enologo francese con decenni di esperienza nella nostra zona, e molto innamorato dell’Oltrepò Pavese, convinto che sia il terroir ideale per il Pinot Nero, condivide il percorso qualitativo di Prime Alture.
Il monitoraggio continuo delle uve durante tutto il ciclo vegetativo si conclude con il campionamento settimanale per determinare l’esatta maturazione nei vari vigneti. La raccolta manuale in cassetta, la pressatura soffice e la pronta protezione dall’ossigeno in ogni fase dalla raccolta all’imbottigliamento sono gli elementi più importanti per la conservazione delle uve. La bevibilità e il riconoscimento delle varietà che le generano sono le caratteristiche distintive dei nostri vini. L’attenzione ai dettagli fa anche la differenza nella confezione, che esalta il prodotto rendendolo distinguibile e identificabile.

La nostra azienda produce 40.000 bottiglie all’anno, la cantina e l’intero processo produttivo sono finalizzati all’ottenimento di vini pregiati che conservino, nel pieno rispetto della materia prima, le qualità distintive delle viti. Fausto Comotti nostro responsabile si occupa di ogni singola fase del processo produttivo con scrupolosa attenzione in cantina, con la supervisione e l’esperienza del nostro consulente Jean François Coquard, enologo francese con decenni di esperienza nella nostra zona, e molto innamorato dell’Oltrepò Pavese, convinto che sia il terroir ideale per il Pinot Nero, condivide il percorso qualitativo di Prime Alture.
Il monitoraggio continuo delle uve durante tutto il ciclo vegetativo si conclude con il campionamento settimanale per determinare l’esatta maturazione nei vari vigneti. La raccolta manuale in cassetta, la pressatura soffice e la pronta protezione dall’ossigeno in ogni fase dalla raccolta all’imbottigliamento sono gli elementi più importanti per la conservazione delle uve. La bevibilità e il riconoscimento delle varietà che le generano sono le caratteristiche distintive dei nostri vini. L’attenzione ai dettagli fa anche la differenza nella confezione, che esalta il prodotto rendendolo distinguibile e identificabile.


dedicato ai nostri ospiti
Prime Alture Wine Club
Scopri i vantaggi di essere Socio
invito ai nostri ospiti
Living Prime Alture
Scopri le iniziative e gli appuntamenti dell'estate 2021
Acquisti online
Wine Boutique
Porta a casa tua i vini della Winery