Skip to content

Wine Village Resort

Il sogno di possedere una vigna. Il privilegio di viverla.

Una residenza da vivere, una vigna da coltivare, un futuro da valorizzare.
Un progetto esclusivo che si sviluppa lungo due percorsi complementari: da un lato l’esperienza autentica di chi desidera vivere il luogo come ospite, dall’altro l’opportunità di chi vuole entrare a far parte del mondo dell’accoglienza, investendo nella proprietà, nella terra e nelle vigne, fino a produrre il proprio vino.

I Protagonisti

Prime Alture Wine Resort nasce nel 2006 a Casteggio, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, da un’idea di Roberto Lechiancole, imprenditore milanese che ha trasformato la sua passione per il vino in un progetto che unisce ospitalità, natura e cultura enologica.

Il nome richiama le prime colline lombarde, ideali per la coltivazione del Pinot Nero. Roberto, conosciuto come “l’Oste in Oltrepò”, ha curato personalmente il design del resort, rendendolo un luogo autentico e raffinato, simbolo di accoglienza familiare e attenzione ai dettagli.

Oggi Prime Alture è un punto di riferimento per l’enoturismo di qualità: dispone di 10 ettari di vigneti, produce circa 40.000 bottiglie l’anno e offre ospitalità in camere eleganti, degustazioni, eventi privati e un ristorante d’eccellenza.

Il ristorante, aperto solo su prenotazione, propone un menù che cambia ogni mese, basato su ingredienti locali e stagionali, studiato per valorizzare i vini della tenuta e la collaborazione con i produttori del territorio.

Principi del progetto

A soli 60 km da Milano, nel cuore delle dolci colline dell’Oltrepò Pavese, lungo la direttrice che conduce a Portofino, a Casteggio, prende forma un luogo incantato: il Wine Village Resort. Un’idea residenziale esclusiva che si fonde con il fascino del Resort Prime Alture, già rinomato per la sua ospitalità di charme, la cucina gourmet e i suoi vini pluripremiati presenti nei migliori ristoranti.

Immagina un piccolo borgo immerso nei filari, dove ogni respiro profuma di mosto e di natura, dove l’architettura si confonde con il paesaggio e ogni finestra è una cartolina sulle vigne.

Clienti

L’esperienza inizia camminando tra i filari delle vigne, accompagnati da racconti che svelano i segreti della viticoltura e della vinificazione.

Ogni visita diventa un viaggio sensoriale: dalla cantina, dove si scoprono le tecniche di produzione, fino al momento della degustazione, con vini selezionati e abbinati a eccellenze gastronomiche locali.

Per chi desidera prolungare l’esperienza, sono previste strutture di ospitalità immerse nel paesaggio, in grado di trasformare una semplice visita in un soggiorno autentico e memorabile.

Investitori

Il progetto non è solo un luogo da visitare, ma un format innovativo in cui è possibile entrare come protagonisti.

Gli investitori hanno l’opportunità di acquistare terreni e vigne, diventando parte integrante di un ecosistema agricolo e turistico in forte crescita.

Grazie al supporto di enologi e consulenti esperti, ogni investitore può intraprendere la produzione del proprio vino, coniugando passione e ritorno economico. Si tratta di un investimento solido, sostenibile e ancorato a un settore – quello del vino e dell’accoglienza di qualità – che continua a crescere e ad attrarre interesse a livello internazionale.

Vantaggi

Per i clienti: vivere esperienze autentiche e raffinate, legate al territorio e alla cultura enogastronomica.

Per gli investitori: entrare in un progetto che valorizza la terra e il turismo, in un contesto di incremento costante del valore fondiario.

Un reddito annuale garantito da un gestore qualificato, che si occupa delle attività operative e riduce al minimo i rischi di gestione.

Servizi

Un’esperienza multisensoriale che celebra gusto, paesaggio e tempo.

Al piano terra, la Cantina Lounge accoglie con atmosfere intime per degustazioni, eventi privati e cene gourmet. Al piano superiore, la Wine House panoramica offre relax e privacy assoluta agli ospiti dei Cottage, affacciata sulle vigne.

Completa l’offerta una ricettività selezionata, pensata per chi desidera vivere il Borgo come parte di una comunità, immerso nella quiete della natura e del vino.

Ogni Cottage è gestito da un Cottage Manager dedicato, che si prende cura di ogni dettaglio: all’arrivo, trovi tutto perfettamente pulito, ordinato e pronto per accoglierti. Non devi pensare a nulla: parti e sei già in relax.

Gli alloggi, disponibili anche in affitto, sono supportati da un servizio centralizzato di gestione che si occupa, su richiesta, di rendere il tuo Cottage una fonte di reddito: prenotazioni, accoglienza, gestione operativa e amministrativa sono completamente delegate, per garantirti massima libertà e un ritorno economico senza pensieri.

Il soggiorno è arricchito da una gamma di servizi esclusivi di altissimo livello, pensati per liberarti da ogni incombenza e offrirti un’esperienza di autentico benessere. Manutenzione costante, servizio lavanderia, ristorazione gourmet con consegna diretta al Cottage: ogni esigenza è soddisfatta con cura, discrezione e professionalità. Una proposta su misura per chi desidera sentirsi a casa con il privilegio e il comfort di un’ospitalità d’eccellenza.

Cottage

Ogni Cottage è concepito come un unicum architettonico, capace di fondersi con il paesaggio naturale dell’Oltrepò Pavese. La scelta dei materiali, basata su criteri di prossimità e basso impatto, privilegia legno, pietra, intonaci e tessuti naturali, in tonalità che richiamano i colori delle stagioni. Ne nasce un linguaggio autentico e radicato nel territorio, che restituisce calore, identità e senso di appartenenza.

Ogni unità è un rifugio esclusivo e sostenibile, pensato per offrire elevati livelli di comfort nel massimo rispetto dell’ambiente. Le dotazioni impiantistiche di ultima generazione rendono i Cottage energeticamente autosufficienti, in linea con un modello abitativo a impatto zero: senza emissioni, senza sprechi, senza compromessi.

Così, le architetture sembrano emergere spontaneamente dal verde, in perfetta simbiosi con la natura circostante.

Il capitolato base prevede finiture di alto profilo, ma ogni residenza è personalizzabile con il supporto di interior designer dedicati, pronti a tradurre la visione e i desideri dei futuri proprietari. Dalla distribuzione interna alla scelta dei materiali, ogni ambiente è progettato su misura, per diventare espressione autentica di chi lo abita.

All’esterno, ciascun Cottage dispone di una piscina privata, elegantemente inserita nel giardino e protetta da quinte naturali, che garantiscono intimità e un’immersione sensoriale nella quiete delle colline.

Elemento distintivo è il tetto giardino, rivestito da muschio bio-ricettivo: una soluzione che migliora le prestazioni energetiche, riduce l’impatto visivo delle costruzioni e contribuisce a preservare la biodiversità, favorendo habitat, essenze autoctone e cicli naturali. Il progetto non si limita alla sostenibilità ambientale: abbraccia anche una visione sociale più ampia, capace di generare valore per il territorio.

L’iniziativa sostiene le economie locali, valorizza le competenze artigianali, promuove una fruizione consapevole e rispettosa del paesaggio. Un nuovo modo di abitare prende forma: esclusivo e intimo, ma al tempo stesso comunitario e responsabile, in cui il benessere personale si intreccia con la cura del territorio e con un impegno concreto verso le generazioni future.

Il Progetto Costruttivo

Matericità autentica e radicata nel territorio.

Questa selezione materica esprime un linguaggio architettonico essenziale e in armonia con il paesaggio. I materiali naturali e locali – come legno, pietra, intonaci a calce e tessuti grezzi – sono scelti non solo per il loro valore tattile e la capacità di dialogare con l’ambiente circostante, ma anche per garantire sostenibilità e ridotto impatto ambientale. L’impiego di risorse locali riduce i trasporti, valorizza le maestranze artigiane e sostiene l’economia del territorio. In questo modo, il progetto diventa parte attiva della comunità, generando benefici ambientali, sociali ed economici, e fondendo tradizione e contemporaneità in un’unica esperienza

Wine Club House

Un ambiente esclusivo pensato per celebrare la cultura del vino e dell’ospitalità. La Wine House sarà il fulcro esperienziale del Borgo: uno spazio polifunzionale dedicato a corsi di degustazione, eventi privati, cene tematiche e momenti di formazione e relax.

Oltre all’accoglienza, la struttura ospiterà attività legate alla produzione vitivinicola, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le diverse fasi del processo produttivo. Un’esperienza immersiva che unisce il piacere del vino alla conoscenza del territorio e delle sue tradizioni enologiche.

Club Bistrot

Il Club Bistrot è il fulcro del progetto: un ambiente che accoglie gli ospiti fin dall’ingresso con una reception elegante e funzionale. La sala principale, dalla forma rotonda e avvolta da un’ampia vetrata panoramica, ospita il ristorante, concepito come bistrot esclusivo immerso nel paesaggio.

Grazie alla sua configurazione e alla flessibilità degli arredi, lo stesso spazio può trasformarsi in un luogo dedicato a momenti conviviali, privati, degustazioni o incontri di business.

Cantina comune

Nel cuore del Resort la Cantina Comune è un privé riservato ai residenti, intimo e suggestivo. La barricaia condivisa custodisce le barrique personali, dedicate alla produzione dei singoli proprietari. Un grande tavolo conviviale accoglie momenti di festa, degustazioni e condivisione.

Qui il profumo del legno e del vino crea un’atmosfera autentica e riservata. Più che una cantina, un salotto segreto dove si celebra il vino come rito collettivo e piacere privato.

Cantina privata

Ogni residente dispone di una Cantina Privata, spazio personale dedicato alla custodia del proprio vino. Un ambiente sicuro e discreto, ideale per conservare etichette pregiate o bottiglie dal valore affettivo. Non uno spazio da vivere, ma da proteggere: un deposito intimo e ordinato.

Per la degustazione, i vini trovano la loro dimensione collettiva nella Cantina Comune. Così si uniscono la cura personale del patrimonio enologico e la condivisione dell’esperienza.

Caratteristiche Generali

  • Terreno di 22.000 mq in posizione panoramica
  • Ogni Cottage avrà un’area di proprietà di circa 1.500/2.000 mq con vigneto
  • Accatastamento residenziale, lotti rogitabili
  • Tempi di realizzazione 8 mesi
  • Ogni Cottage avrà una terrazza panoramica sulle vigne ed una piscina privata
  • 100 ettari di vigneti circostanti
  • Possibilità di personalizzazione degli arredi interni
  • Terreno già di proprietà di Prime Alture e progetto conforme all’attuale Piano Regolatore del Territorio

Pianta Club Bistrot

Pianta Cantine

Vuoi entrare a far parte del Wine Village?

Scrivici per maggiori informazioni.

    Torna su